Scarica il PDF: 2015-01 ASBCSR cda 01 Lotta cinipide castagno
AMMINISTRAZIONE SEPARATA BENI CIVICI SANTA RUFINA
Codice fiscale e partita IVA 00734010572 – c. c. postale 15109028
Piazza Pietro Nenni – 02010 SANTA RUFINA DI CITTADUCALE (RIETI)
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
n. 1 del 29 aprile 2015
OGGETTO: Lotta al cinipide del castagno – Provvedimenti
========================
L’anno duemilaquindici addì ventinove del mese di aprile alle ore 19.00 e seguenti nella sala delle adunanze si è riunito il Consiglio di Amministrazione, in seduta pubblica ed in sessione straordinaria urgente, convocato dal Presidente con lettera prot. n. 49 del 27/04/2015 i cui avvisi sono stati spediti nei modi e termini di legge.
Risultano presenti ed assenti i seguenti componenti:
FALCONE Stefano Presidente presente
COLANTONI Cristian Consigliere presente
FABRIZI Andrea Consigliere presente
CICCONETTI Angelo Consigliere presente
MINICHETTI Carlo Consigliere presente
VULPIANI Giovanni Consigliere presente
CRUCIANI Sandro Consigliere presente
Presiede la seduta il Presidente FALCONE Stefano.
Partecipa il Segretario Dott. Domenico FEDERICO
Il Presidente constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiarata aperta la seduta, invita gli intervenuti a deliberare sull’argomento in oggetto indicato.
In merito all’argomento in oggetto Il Presidente Falcone Stefano riferisce che nei giorni 8 e 9 novembre 2014 a Santa Rufina, si è tenuto un convegno avente per oggetto “il castagno un patrimonio da salvare”, nell’ambito della lotta al cinipide, parassita che con il suo insediamento sta causando gravi danni al patrimonio boschivo.
In tale sede tutti hanno concordato che necessita prendere le opportune iniziative al fine di contrastare lo sviluppo di tale parassita, con tendenza alla sua eliminazione. L’ Amministrazione Separata dei Beni Civici, unitamente ad altri soggetti istituzionali ed alla cooperativa Velinia di Borgo Velino, ha effettuato un sopralluogo nel territorio colpito.
La dott.ssa Roberta Zirone, per conto della cooperativa Velinia, ha redatto apposita relazione, secondo la quale necessita effettuare nel territorio di Santa Rufina, nella prima fase d’intervento, un minimo di venti lanci dell’antagonista parassitario. La relazione completa è agli atti, a disposizione dei consiglieri.
Il costo preventivato di tale intervento è di circa 5.000,00 euro, tenuto conto della somma da devolvere alla cooperativa a cui saranno affidati i lanci del parassitario antagonista del cinipide, nonché della pubblicizzazione dell’iniziativa.
In data con nota prot. n. 26 del 10/3/2015 è stata fatta richiesta al Comune di Cittaducale di compartecipazione all’intervento, ma non è pervenuta alcuna risposta. Analoga lettera è stata trasmessa con nota prot. n. 26 del 17/3/2015 alla Comunità Montana di Rieti, pur essa rimasta ancora formalmente senza riscontro, anche se in occasione di un incontro informale con la presidenza l’ente comunitario si è impegnato a contribuire.
Necessita quindi impegnare la relativa spesa a carico del bilancio dell’ente, all’apposita funzione riguardante la gestione del territorio, all’intervento 1.09.06.03 di cui al titolo primo del bilancio di previsione previsto per “prestazione di servizi”, finanziandola con i proventi del taglio del bosco Giaccione secondo lotto (da riappaltare) oppure con l’avanzo di amministrazione disponibile.
Intervengono nel dibattito alcuni consiglieri manifestando la loro posizione nei confronti dell’iniziativa. Il consigliere Cruciani Sandro ritiene necessario il contributo dei privati in quanto i medesimi otterranno un beneficio da questo programmato intervento, diversamente non potrà votare a favore. Il presidente ribadisce che il patrimonio boschivo è comunque patrimonio della collettività di Santa Rufina e l’Amministrazione deve attivarsi per la sua integra conservazione. Il consigliere Cruciani insiste ritennedo che i privati hanno un interesse anche sen esclusivo, comunque prevalente alla tutela del patrimonio boschivo del castagno. Il consigliere Vulpiani Gianni ritiene che sia opportuno e necessario che ci sia il coinvolgimento dei proprietari privati. Il consigliere Fabrizi Andrea ricorda che si è tenuta una conferenza in merito e tutti si sono manifestati favorevoli all’intervento, che necessita effettuare subito, su iniziativadell’Amministrazione, dati i tempi stretti. Il consigliere Vuilpiani Gianni ritiene che si possa approfondire e studiare meglio questo intervento con riferimento alla parte pubblica e privata. Gli altri consiglieri Cicconetti, Minichetti e Colantoni intervengono nel dibattito per manifestarsi comunque favorevoli all’iniziativa.
Ultimato il dibattito il presidente Stefano Falcone presenta una proposta definitiva consistente nell’effettuare a carico dell’Amministrazione del Beni Civici questa prima fase d’intervento, mentre
per gli interventi che necessariamente dovranno essere fatti negli anni successivi, in quanto l’azione tendente a colpire il parassita dannoso non può esaurirsi nel primo anno,l’ente procederà al coinvolgimento dei privati.
La proposta del Presidente viene quindi messa in votazione.
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Udita la relazione del Presidente;
Preso atto delle risultanze del dibattito;
RITENUTO pertanto di impegnare in linea di massima a carico del bilancio dell’esercizio corrente al titolo I° intervento1.09.06.03 previsto nell’ambito degli interventi a favore dell’ambiente, prestazione di servizi, la somma di euro 5.000,00 che sarà finanziata nel bilancio dell’esercizio corrente in corso di compilazione mediante utilizzo dei proventi del bosco Giaccione secondo lotto (da riappaltare) oppure mediante utilizzo dell’avanzo di amministrazione disponibile;
Considerato che l’intervento relativo ai lanci dell’antagonista del parassita dannoso va affidato alla cooperativa Velinia, unica che opera nella zona, la quale ha presentato la relazione in merito;
VISTO il parere favorevole espresso in linea tecnica e contabile dal segretario dell’ente;
A voti favorevoli unanimi espressi in forma palese
DELIBERA
1) Le premesse formano parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
2) Approvare la proposta del Presidente in ordine all’intervento in oggetto che consiste nell’effettuare a carico dell’Amministrazione del Beni Civici questa prima fase d’intervento, mentre per gli interventi che necessariamente dovranno essere fatti negli anni successivi, l’ente procederà al coinvolgimento dei privati.
3) Affidare alla “Società cooperativa Velinia tra castagnicoltori” con sede nel Comune di Borgovelino la realizzazione dell’iniziativa di cui al presente provvedimento, che consiste nell’effettuare venti lanci del parassita antagonista del cinipide del castagno, come da programma presentato, al costo di euro 3.500,00 (tremilacinquecento/00)
4) Dare atto che alla spesa relativa all’intervento, quantificata presuntivamente nella misura di euro 5.000,00 (cinquemila/00) con riferimento ai lanci ed alle altre spese presunte, comprese quelle di pubblicizzazione dell’iniziativa che è necessaria per indirizzare i castagnicoltori verso un’azione favorevole alla conservazione del parassita lanciato, si farà fronte mediante imputazione al titolo 1° codice 1.09.06.03 (interventi a favore dell’ambiente) del bilancio dell’esercizio corrente in corso di compilazione finanziato dalle risorse di cui in premessa;
5) Dare mandato al Presidente ed al Segretario per l’adozione degli atti consequenziali;
6) Dichiarare con separata votazione unanime la presente immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 quarto comma del vigente ordinamento degli enti locali approvato con decreto legislativo 18/8/2000 n. 267 e successive modifiche ed integrazioni.
Letto e sottoscritto.
I L PRESIDENTE IL SEGRETARIO
(FALCONE Stefano ) (FEDERICO Domenico)
________________________________________________Si attesta la regolarità tecnica ai sensi dell’art. 49, primo comma, del D. Leg.vo 18/8/2000 n. 267
IL SEGRETARIO
( D. FEDERICO)
———————————————————————————————————————————–Si attesta la regolarità contabile ai sensi dell’art. 49, primo comma, del D. Leg.vo 18/8/2000 n. 267
IL SEGRETARIO
( D. FEDERICO) —————————————————————————————————————————–
Il sottoscritto Segretario dell’Ente ATTESTA che copia della presente deliberazione è stata affissa all’Albo Pretorio in data ( registro n. ) e rimarrà per 15 giorni consecutivi.
IL SEGRETARIO
………………………. ( D. FEDERICO)
———————————————————————————————————————————– Il sottoscritto Segretario dell’Ente attesta che la presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 quarto comma del D. Leg.vo 18/8/2000 n. 267
IL SEGRETARIO
……………………… ( D. FEDERICO)
———————————————————————————————————————————–
Il sottoscritto Segretario dell’Ente ATTESTA che copia della presente deliberazione è stata affissa all’Albo Pretorio on line dal al (per la durata di 15 giorni consecutivi) IL SEGRETARIO
Letto e sottoscritto.
I L PRESIDENTE IL SEGRETARIO
( f.to FALCONE Stefano ) ( f.to FEDERICO Domenico)
________________________________________________Si attesta la regolarità tecnica ai sensi dell’art. 49, primo comma, del D. Leg.vo 18/8/2000 n. 267
IL SEGRETARIO
( f.to D. FEDERICO)
———————————————————————————————————————————–Si attesta la regolarità contabile ai sensi dell’art. 49, primo comma, del D. Leg.vo 18/8/2000 n. 267
IL SEGRETARIO
(f.to D. FEDERICO) —————————————————————————————————————————–
Il sottoscritto Segretario dell’Ente ATTESTA che copia della presente deliberazione è stata affissa all’Albo Pretorio on line in data ( registro n. ) e rimarrà per 15 giorni consecutivi.
IL SEGRETARIO ………………………. ( f.to D. FEDERICO)
———————————————————————————————————————————– Il sottoscritto Segretario dell’Ente attesta che la presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 quarto comma del D. Leg.vo 18/8/2000 n. 267
IL SEGRETARIO
……………………… (f.to D. FEDERICO)
——————————————————————————————————————————–
Il sottoscritto Segretario dell’Ente ATTESTA che la presente copia è conforme all’originale. IL SEGRETARIO
……………………………. ( D. FEDERICO)
——————————————————————————————————————————–
Il sottoscritto Segretario dell’Ente ATTESTA che copia della presente deliberazione è s tata affissa all’Albo Pretorio dal al (per la durata di 15 giorni consecutivi I L SEGRETARIO