Amministrazione Separata Beni Civici Santa Rufina

HOME

 

Caratteristiche di Santa Rufina: popolazione, territorio.

La frazione di Santa Rufina dista circa tre chilometri dal  comune di Cittaducale di cui essa fa parte. Le sue coordinate geografiche sono: latitudine 42°24’32″N e longitudine 12°55’49”E. Essa sorge a 514 metri sul livello del mare. Nella frazione di Santa Rufina   risiedono oltre 2750 abitanti.

L’ENTE è retto da un Consiglio di Amministrazione, composto da sette membri e cioè dal Presidente, da quattro consiglieri di maggioranza e due consiglieri di minoranza.

Il presidente della Regione Lazio ha provveduto con propri decreti alla proroga degli organi amministrativi fino all’anno 2018. Gli stessi in assenza di provvedimenti di indizione delle elezioni, proseguono la loro funzione anche per il corrente anno e comunque fino allo svolgimento delle nuove elezioni.

Con legge n. 168/2017 lo Stato ha dettato nuove norme in materia di domini collettivi, assegnando alle regioni un anno di tempo per adottare provvedimenti legislativi di loro competenza. La Regione Lazio ha adottato una bozza legislativa che però non risulta ancora approvata dal consiglio regionale.

L’ente non ha personale in organico e tutte le funzioni amministrative sono svolte dal Segretario direttore economo, incaricato dal Presidente con apposito decreto, avente scadenza con il suo mandato amministrativo.

Con deliberazione n. 6 del 07/07/2015 è stato approvato  il nuovo Statuto dell’ente. Esso è entrato in vigore in data 24/08/2015 ed è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio (BURL)  n. 96 dell’1/12/2015, da pag. 320 a pag. 344.

Altro documento importante per l’attività dell’Ente è il Piano di Gestione ed Assestamento Forestale che è stato approvato dalla Regione Lazio con determinazione n. G04069 del 30/03/2017  e che ha validità 2016 – 2024. Esso consente di procedere all’utilizzo dei boschi senza particolari formalità o autorizzazioni, purché nell’ambito delle sue disposizioni.

L’ente è dotato di Regolamento di contabilità, strumento che è oggetto di particolare attenzione da parte dell’organo amministrativo e da parte del revisore dei conti, nella predisposizione dei documenti contabili e nella gestione dei flussi finanziari.

La Nostra Filosofia

L’Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico (A.S.B.U.C.) è un’entità organizzata, diversa e separata dal Comune e appositamente costituita per la gestione separata delle terre e diritti civici (definite anche proprietà collettive).

 

Il compito istituzionale dell’A.S.B.U.C. (Amministrazione Separata Beni Uso Civico) è quello di gestire e valorizzare le potenzialità dei beni di uso civico come proprietà collettiva indivisibileinalienabileinusucapibileinespropriabile, regolamentandone l’accesso e la fruizione nell’interesse collettivo di tutti gli aventi diritto della Frazione di SANTA RUFINA, garantendo a quest’ultimi condizioni di equità.

 

I compiti principali sono:

Tutela del Demanio Civico;

Regolamentazione dei diritti di Uso Civico;

Tutela patrimoniale del Demanio Civico;

Valorizzazione dei Beni Collettivi.